mercoledì 17 febbraio 2010

OLTREPO PAVESE - TERRITORIO

Segnaliamo alcuni siti da cui ricavare preziose informazioni sul territorio dell'Oltrepò Pavese. Questa porzione di Lombardia è caratterizzata da un territorio che spazia dalla pianura alla montagna ed è famosa sia per la sua ricchezza storica sia per le sue eccellenze nel campo delle produzioni enologica e gastronomica.

http://www.vallestaffora.info
http://www.provincia.pv.it/provinciapv/brick/dovedormire
http://www.oltrepeat.com/
htto://www.comunitamontanaoltrepo.it/
http://www.oltrepopavese.com/
http://www.oltrepopavese.pv.it/
http://www.comune.bobbio.pc.it/pagina.asp?IDpag=107&idbox=20&idvocebox=145

sabato 13 febbraio 2010

COMITATO D'ONORE

Presidente della Regione Lombardia.
Vittorio Poma: Presidente della Provincia di Pavia.
Annita Daglia: Assessore allo Sport della Provincia di Pavia.
Aurelio Bramanti: Sindaco del Comune di Romagnese.
Gianfranco Alberti: Sindaco del Comune di Varzi.
Bruno Tagliani: Presidente della Comunità Montana.
Oscar Campari: Presidente provinciale CONI Pavia.
Sergio Grifoni: Presidente Nazionale FISO.
Giuseppe Ceresa: Presidente Regionale FISO.

IL SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Una grande manifestazione di orienteering a livello nazionale, un'area tra le più suggestive della Provincia di Pavia, un incontro tra persone di diversa provenienza ed età ma tutte accomunate dalla passione per lo sport e la natura: questi gli ingredienti di una data sul calendario delle attività della Provincia di Pavia. Penso siano tutti elementi di interesse per sottolineare quella dimensione di accoglienza che connota il nostro territorio.

Un'attenzione all'ospitalità, quella della Provincia di Pavia, che si alimenta anche grazie a proposte sportive quali la Gara Nazionale di Coppa Italia di Orienteering.

Lo scenario dell'Alto Oltrepo fornisce immagini evocative di paesaggi, boschi e orizzonti e sono certo quindi che il lavoro che ha accompagnato l'organizzazione di un tale evento saprà restituire a tutti i partecipanti il nostro più sentito "benvenuto".


Vittorio Poma

Presidente della Provincia di Pavia

e della Fondazione Adolescere

LE STRUTURE DI ADOLESCERE - I SETTEBORGHI

Il complesso ricettivo:
E’ un insieme di spazi a 650 mt. di altezza su un’area di collina nel territorio del comune di Romagnese.
E’ dotato di miniappartamenti (le camere con bagno ad uso esclusivo, sono a due, tre o quattro letti); spazi al coperto e all’aperto per attività ludiche, sportive e di laboratorio; un ampio locale sala da pranzo e tutti i servizi generali; una club house; un centro ippico con un ampio maneggio coperto.
E’ aperto tutto l’anno.
Nelle vicinanze c’è anche una piscina con centro ricreativo a disposizione degli ospiti nel periodo estivo.

Il personale:
E’ formato da educatori professionali, tecnici abilitatati della Federazione italiana sport equestri e personale ausiliario qualificato.

Per chi:
Per bambini, ragazzi e giovani.

Le proposte:
Ai Setteborghi si svolgono stages organizzati su ambiti tematici per classi scolastiche, si ospitano gruppi e famiglie, si organizzano soggiorni estivi per bambini e ragazzi. Il centro ippico Setteborghi propone pony games, lezioni di monta inglese e trecking a cavallo.

LE STRUTTURE DI ADOLESCERE - CENTRO MONTANO DI PIETRAGAVINA

Il complesso ricettivo:
E’ un Centro montano a 860 mt. di altezza ai piedi del bosco nell’antico borgo di Pietragavina nel territorio del comune di Varzi.
La struttura è composta da un corpo centrale con camere da 3 a 8 posti letto, una sala da pranzo, servizi generali e spazi sia interni che esterni per attività ludiche o di laboratorio. Vi è anche una dependance formata da due mini appartamenti.
E’ aperto tutto l’anno.
Il centro è inoltre sede del centro provinciale sull’orienteering ed è dotato di mappe omologate per le gare.

Il personale:
E’ formato da educatori professionali, tecnici abilitati della Federazione italiana sport d’orientamento e personale ausiliario qualificato.

Per chi:
Per bambini e ragazzi.

Le proposte:
A Pietragavina si svolgono stages organizzati su ambiti tematici per classi scolastiche, si ospitano gruppi, si organizzano soggiorni estivi per bambini e ragazzi. Nel bosco che circonda il centro montano si tengono gare e prove di orienteering.

LE STRUTTURE DI ADOLESCERE - PENICINA

Il complesso ricettivo:
E’ un’area tra due colli di bosco circondata da un ampio parco a 1100 metri di altezza, sul Penice, nel comune di Romagnese in provincia di Pavia, nel punto di incrocio fra quattro regioni: Lombardia, Emilia, Liguria, Piemonte.
Il complesso ricettivo si articola su tre strutture: la villa dove si trovano gli spazi per la formazione, la sala da pranzo e ai piani superiori gli alloggi per gli ospiti; il residence, composto da sei appartamenti completi dotati di camere da letto e spazi di soggiorno;la foresteria con la reception, la segreteria, miniappartamenti e altre camere per gli ospiti.
Vi sono inoltre altri spazi al coperto e all’aperto utilizzabili per incontri, riunioni di lavoro o occasioni di tempo libero.

Il personale:
E’ formato da educatori professionali, conduttori ed esperti di dinamiche di gruppo e personale ausiliario qualificato.

Per chi:
Per giovani e adulti

Le proposte:
Alla Penicina la Fondazione Adolescere organizza stages Lara per studenti universitari e stages sulle dinamiche di gruppo.
Inoltre in alcuni periodi dell’anno la struttura è disponibile anche per gruppi organizzati (associazioni culturali e gruppi di ricerca scientifica), per stages di formazione e per gruppi di famiglie.

BAR E NEGOZI, COMUNE DI ROMAGNESE

Pubblichiamo anche una lista di negozi e bar situati nel comune di Romagnese, piccolo centro a circa 10 km dal ritrovo della Coppa Italia:

FARMACIA.
Piazza Castello, Romagnese.
Telefono: 0383580440.

"PANE AMORE E FANTASIA".
Paste fresche / alimentari.
Piazza Castello, Romagnese.
Telefono: 3332175778 / 3383935834.

PANIFICIO PROVENDOLA.
Pane, salumi e torte di propria produzione.
Piazza Castello, Romagnese.
Telefono: 0383580425.

GIAREDI.
Macelleria / alimentari.
Piazza Castello, Romagnese.
Telefono: 0383580355.

ZAMBARBIERI.
Macelleria.
Frazione Mulino Nuovo, Comune di Romagnese.
Telefono: 0383580059.

ROMAGNESE.
Salumificio.
Frazione Casale n°35, Comune di Romagnese.
Telefono: 0383580380.

VOGLIA DI FRUTTA.
Frutta, verdura e alimentari.
Via Roma n°34 A, Romagnese.
Telefono: 3396398821.

CREVANI.
Piccoli elettrodomestici e prodotti per la casa.
Via Crosa n°1, Romagnese.
Telefono: 3398703216.

LERBINI.
Edicola, tabaccheria, ricevitoria, cartoleria, giocattoli.
Piazza Castello, Romagnese.
Telefono: 0383580231.

MARANDO LUCIA DIFFUSION.
Acconciature uomo / donna.
Piazza Castello, Romagnese.
Telefono: 3345446802.

BAR CASTELVECCHIO.
Frazione Crotta n°9, Comune di Romagnese.
Telefono: 0383580366.

COOPERATIVA CANEDO.
Produzione carni.
Frazione Pozzallo, Comune di Romagnese.
Telefono: 347051287 (signor Daidone).

AZIENDA AGRICOLA ZAMBARBIERI LINO.
Spaccio carni.
Località Molino Nuovo, Comune di Romagnese.
Telefono: 0383580059.

AZIENDE AGRITURISTICHE, COMUNE DI ROMAGNESE

Pubblichiamo anche un piccolo elenco di aziende agrituristiche nel comune di Romagnese, a circa 10 km dal ritrovo della Coppa Italia:

AGRITURISMI CON ALLOGGI:

ALVISI FRANCESCO.
Frazione Grazzi Superiore.
Per prenotazioni: 038542452.

BALDI CARLA.
Frazione La Crotta.
Per prenotazioni: 0383580314.

ELFI IVAN.
Frazione Casa Crevani.
Per prenotazioni: 3474142300.

GIAREDI SIMONE.
Frazione Grazzi Superiore.
Per prenotazoni: 0383580085.

LIBRALESSO LAURA.
Frazione Grazzi Superiore.
Per prenotazioni: 0383580208.

AGRITURISMI SOLO CON RISTORANTE:

"LA MERIDIANA".
Località, Cà dei Tonolini.
Per prenotazioni: 3396660891.

mercoledì 10 febbraio 2010

ALBERGHI E RISTORANTI VICINI

Ci limitiamo a segnalare gli alberghi e i ristoranti più vicini ai ritrovi delle gare o alle strutture d'appoggio della Fondazione Adolescere; per tutte le altre sistemazioni, fare riferimento agli elenchi contenuti in questi siti:

http://www.vallestaffora.info
http://www.provincia.pv.it/provinciapv/brick/dovedormire
http://www.oltrepeat.com/
htto://www.comunitamontanaoltrepo.it/
http://www.oltrepopavese.com/

Le località più vicine ai ritrovi sono:
Romagnese, Zavattarello, Valverde, Varzi.

ALBERGHI:

-Pietragavina:
0,5 km dal ritrovo della gara di sabato, circa 12 km dal ritrovo della Coppa Italia.

HOTEL POSTA
Passo di Pietragavina.
Chiusura invernale.
L'eventuale disponibilità di camere si conoscerà a metà maggio.
Telefono: 0383 576045.

LA CORTE DEL GALLO B&B
di Silvana e Gianni.
Pietragavina (PV).
Telefono: 0383 576035 / 3355315271.

-Casa Matti (frazione di Romagnese):
1,5 km dal ritrovo della Coppa Italia.

ALBERGO PENICE da Adriano
Via Frazione Casa Matti, 1.
Pochi posti rimasti.
Trattamento mezza pensione: 45 Euro.
Per prenotazioni: 0383 580065 (Giuseppe).

ALBERGO ALPE
Via Ronchetti, 2.
24 posti letto. ESAURITO.
Trattamento mezza pensione: 45 Euro.
Per prenotazioni: 0383 541785 / 3471066355 / maurizio.cotroni@libero.it .

-Romagnese:
Circa 10 km dal ritrovo della gara di Coppa Italia.

ALBERGO E BAR "DA MASSIMO"
Piazza Castello, Romagnese.
Per prenotazioni: 0383 580004

PRANZI, CENE E COLAZIONI:

-Pietragavina:
0,5 km dal ritrovo della gara di sabato, circa 12 km dal ritrovo della Coppa Italia.

Pranzo, cena e merenda di sabato.
HOTEL POSTA
Passo di Pietragavina.
Chiusura invernale.
Informazioni a marzo.
Per prenotazioni: 0383 576045.

-Casa Matti (frazione di Romagnese):
1,5 km dal ritrovo della Coppa Italia (comodo per chi dorme in sacco a pelo alla Penicina e per chi desidera pranzare la domenica).

Colazioni, pranzo di domenica, cena (al sabato sera anche pizzeria).
ALBERGO PENICE da Adriano
Via Frazione Casa Matti, 1.
Per prenotazioni: 0383 580065 (Giuseppe).

Colazioni, pranzo di domenica, cene.
ALBERGO ALPE
Via Ronchetti, 2.
Per prenotazioni: 0383 541785 / 3471066355 / maurizio.cotroni@libero.it .

-Romagnese:
Circa 10 km dal ritrovo della Coppa Italia.

BAR, RISTORANTE E PIZZERIA "BLU RIVER".
Via corconvallazione n° 4, Romagnese.
Per prenotazioni: 0383 580410.

BAR, RISTORANTE "GABBIONE".
Frazione Gabbione n° 28, Comune di Romagnese.
Per prenotazioni: 0383 580006.

BAR, RISTORANTE "LA LOCANDA DELLO ZIO E C.".
Via Brada n° 11, Romagnese.
Per prenotazioni: 3386195820 / 3338656109.

BAR, RISTORANTE "PIETRACORVA".
Frazione Grazzi Superiore, Località Giardino Alpino di Pietracorva.
Per prenotazioni: 0383 580172.

-Passo del Penice:
2 km dal ritrovo della Coppa Italia (comodo per chi dorme in sacco a pelo alla Penicina, per chi arriva in camper alla domenica e per chi desidera pranzare alla domenica).

Colazioni, pranzo di domenica.
LO SCARPONE.
Passo Penice, 2.
Per prenotazioni: 0523933204.

-Sassi Neri:
2 km dal ritrovo della Coppa Italia in direzione Bobbio (comodo per chi alloggia in sacco a pelo alla Penicina e per chi desidera pranzare alla domenica).

Colazioni, pranzo di domenica.
CHALET DELLA VOLPE.
Località Sassi Neri.
Per prenotazioni: 05233933404.

COME ARRIVARE - SETTEBORGHI

La struttura si trova nel Comune di Romagnese (PV), in località "Gabbione" (Cà Bozzi Casarini).
Telefono e fax: 0383 580106.

Da Pavia, seguire la SS35 (strada statale di Giovi) direzione Voghera e, sucessivamente, la SS461 del Penice.

Autostrada A21 TO - PC:
Uscita al casello di Voghera, seguire le indicazioni "Passo Penice", "Salice Terme", "Varzi", "Pietragavina", "Zavattarello", "Romagnese"; prima di Romagnese, alla frazione "Panigà", svoltare a sinistra.

Autostrada A7 MI - GE:
Uscita al casello di Casei Gerola, seguire le indicazioni "Voghera", "Passo Penice", "Salice Terme", "Varzi", "Pietragavina", "Zavattarello", "Romagnese"; prima di Romagnese, alla frazione "Panigà", svoltare a sinistra.

COME ARRIVARE - PIETRAGAVINA

Da Voghera, seguire le indicazioni per "Varzi" (circa 30 km). Superare il centro abitato seguendo le indicazioni "Pietragavina" (direzione Passo Penice).
Arrivati al Passo di Pietragavina, in prossimità dell'Hotel Posta, seguire le indicazioni per il Centro Montano di Pietragavina in direzione del Castello.

Centro Montano di Pietragavina:

Si trova a Pietragavina, comune di Varzi (PV), in via del Castello, 56.
Telefono: 0383 576154.



COME ARRIVARE- PENICINA

La Penicina (o ex Villa Locatelli), la si raggiunge facendo riferimento a Bobbio (PC) oppure a Voghera (PV).
Si trova sulla SP che congiunge Bobbio (PC) e Romagnese (PV).

Per chi viaggia sulla Torino - Piacenza; uscita Piacenza:
Fare riferimento a Bobbio (PC).
Arrivati a Bobbio, seguire le indicazioni per "Passo Penice". Dopo circa 8 km, al bivio sulla destra, seguire le indicazioni per "Romagnese / Zavattarello".
Dopo circa 0,5 km La Penicina, caratterizzata da una lunga recinzione in ferro battuto, è visibile al margine sinistro della carreggiata.

Per chi esce a Voghera (autostrada Torino - Piacenza) oppure a Casei Gerola (autostrada Milano - Genova):
Seguire le indicazioni per "Varzi". Successivamente seguire quelle per "Passo Penice".
Arrivati a Passo Penice, seguire le indicazioni per "Bobbio".
Dopo circa 2 km, prendere il bivio sulla sinistra, seguendo le indicazioni per "Romagnese / Zavattarello".
Dopo circa 0,5 km La Penicina, caratterizzata da una lunga recinzione in ferro battuto, è visibile al margine sinistro della carreggiata.


Per chi proviene da Pavia oppure da Milano (senza utlizzare l'autostrada):
Seguire le indicazioni per "Varzi" e, successivamente, per "Romagnese".
Oppure: da "Montebello della Battaglia", salire seguendo le indicazioni per "Fortunago", "Zavattarello" e, infine, "Romagnese".
Dopo avere superato il centro abitato di Romagnese, salire verso Passo Penice, arrivando all'ultima frazione di Romagnese (circa 10 km dopo), che è Casa Matti; proseguire in direzione Passo Penice superando gli alberghi "All'Alpe" e "Belvedere".
Dopo circa 2 km La Penicina, caratterizzata da una lunga recinzione in ferro battuto, è visibile al margine destro della carreggiata.

INIZIATIVE DI CONTORNO

Equitazione:

Sabato 22 e domenica 23, presso la struttura I SETTEBORGHI, Comune di Romagnese; gli istruttori FISE della Fondazione Adolescere sono disponibili per lezioni di equitazione individuali o a gruppi (pony game) per bambini, ragazzi e adulti. PREZZI CONVENZIONATI.
Per prenotazioni:
setteborghi@spaziotempo.org
http://www.setteborghi.it
Susanna: 3357630158

Percorso alla corda:

Domenica 23 presso Villa Penicina, ritrovo della gara di Coppa Italia.
Dalle ore 09.30 fino alle ore 11.30.
Costo: 1 Euro.

MountainBoard (snowboard sull'erba):
A Casa Matti.
Sabato 22 e domenica 23 maggio.
Grande proposta per gli Orientisti Avventurosi: 1 ora di lezione con il maestro + noleggio di tutto il materiale + iscrizione annuale al Progetto Penice (necessaria per l'asscurazione) = 30 Euro.
Il tutto previo appuntamento telefonico o via mail: 3336478065 (Enrico) / 3485152610 (Marco).
info@progettopenice.it
http://www.progettopenice.it

SABATO 22 MAGGIO - GARA REGIONALE - INFORMAZIONI GENERALI

Delegato Tecnico: Roberto Pompele.
Direttore di Gara: Matteo Merati.
Tracciatore: Cristian Riva.
Controllore: Giaime Origgi.
Responsabile Segreteria: Polisportiva Adolescere.
Responsabile Partenza: Massimo Bianchi.
Responsabile Arrivo: Fabio Cattaneo.
Responsabile Ristoro: Polisportiva Adolescere.
Responsabile Logistica: Roberto Manelli.
Servizio Medico: CRI.
Responsabile sito internet: Federico Ferrari.
Responsabile evento: Roberto Manelli.

Centro Gara: Centro Montano di Pietragavina; Varzi (PV), Lombardia.
Per informazioni: 3485647003.

DOMENICA 23 MAGGIO - 3° PROVA DI COPPA ITALIA - INFORMAZIONI GENERALI

Delegato Tecnico: Gabriele Bettega.
Direttore di Gara: Matteo Merati.
Tracciatore: Cristian Riva.
Controllore: Giaime Origgi.
Responsabile Segreteria: Polisportiva Adolescere.
Responsabile Partenza: Massimo Bianchi.
Responsabile Arrivo: Fabio Cattaneo.
Responsabile Ristoro: Polisportiva Adolescere.
Responsabile Logistica: Roberto Manelli.
Servizio Medico: CRI.
Responsabile sito internet: Federico Ferrari.
Responsabile evento: Roberto Manelli.
Speaker: Stefano Galletti.
Riprese Video: Giorgio Guerra.
Fotografo: Massimo Benaglia.

Centro Gara: La Penicina; Comune di Romagnese (PV), Lombardia.
Per informazioni: 3485647003.

martedì 9 febbraio 2010

ALLOGGI - STRUTTURE ADOLESCERE

Setteborghi:

IN STRUTTURA: ESAURITO.
Notte di venerdì e di sabato.
A circa 13 km dai ritrovi delle due gare.
Possibilità di alloggio in camere da 2 - 3 - 4 letti, occupate ad esaurimento letti.
Servizi in camera. Spazi comuni a disposizione.
Portarsi salviette, lenzuola o sacco a pelo, federa.
Cena, pernottamento e prima colazione: 30 Euro al giorno.
Spazi a disposizione dalle ore 17.00 alle ore 09.00.
Prenotazioni entro mercoledì 19 maggio 2010 all'indirizzo: rb@adolescere.org .

IN TENDA PRESSO LA STRUTTURA:
Notte di venerdì e di sabato.
A circa 13 km dai ritrovi delle due gare.
Docce e WC. Spazi comuni a disposizione.
Ristoranti e bar a pochi km di distanza.
20 posti persona.
Solo posto tenda: 5 Euro per ogni persona, al giorno.
Con cena e prima colazione: 20 Euro al giorno.
Spazi a disposizione dalle ore 17.00 alle ore 09.00.
Prenotazioni entro mercoledì 19 maggio 2010 all'indirizzo: rb@adolescere.org .

Pietragavina:

ESAURITO
Notte di venerdì e di sabato.

Presso il ritrovo della gara di sabato e a circa 12 km da quello della Coppa Italia.
Possibilità di alloggio in camere da 3 - 4 - 5 - 7 - 8 letti, occupate ad esaurimento letti.
2 gruppi di bagni, locale docce. Spazi comuni a disposizione.
Portarsi salviette, lenzuola o sacco a pelo, federa.
Cena, pernottamento e prima colazione: 27 Euro al giorno.
Spazi a disposizione dalle ore 17.00 alle ore 09.00.
Prenotazioni entro mercoledì 19 maggio 2010 all'indirizzo: rb@adolescere.org .

ALLOGGI - CAMPER

Romagnese:

Area sosta camper sull'Appennino a circa 630 m s.l.m.
30 posti disponibili tra l'area camper e un'area di sosta limitrofa, entrambe non attrezzate.
A causa delle continue piogge dei giorni scorsi, il Comune di Romagnese metterà a disposizione alcune aree di sosta alternative. Queste aree saranno adeguatamente segnalate.
Nelle immediate vicinanze è presente un Ristorante- Pizzeria (Blu River, consultare il bolg per le ulteriori informazioni).

Varzi:

Area attrezzata per la sosta dei camper in prossimità del Piazzale della Fiera, vicino all'ufficio I.A.T. lungo il torrente Staffora.
25 posti con carico acqua, scarico liquami, NO elettricità.
5 Euro al giorno, da pagare in loco.
Varzi rappresenta il centro montano più importante dell'Oltrepo Pavese, sono presenti numerosi bar, ristoranti, pizzerie e locali.
Per ulteriori informazioni; http://www.vallestaffora.info/


ALLOGGI - SACCO A PELO

ESAURITO
Notte di venerdì e di sabato.

Presso la struttura della Penicina (ritrovo Coppa Italia), vengono messi a disposizione alcuni spazi al coperto per un totale di 50 posti sacco a pelo.
Il costo è di 3 Euro per notte da pagare in struttura.
Gli spazi sono a disposizione dalle ore 18.00 di venerdì fino alle ore 09.00 di sabato e dalle ore 18.00 di sabato fino alle ore 08.00 di domenica.
Domenica mattina gli spazi devono essere tassativamente liberati entro le ore 08.00 perchè destinati ad altro uso.
A disposizione ci sono 3 docce e 4 WC.
Bar e ristoranti si trovano a circa 1,5 km.
Prenotazioni entro mercoledì 19 maggio 2010 all'indirizzo: rb@adolescere.org .

PENICINA - TERRENO


Terreno molto vario. Si passa da zone ricche di dettagli morfologici e alta percorribilità del bosco (latifoglie misto) ad altre con vegetazione bassa e terreno particolarmente roccioso. A causa di recenti disboscamenti, alcune aree sono impraticabili. Discreta presenza di sentieri.
Quota media 900 m s.l.m.

PIETRAGAVINA - TERRENO


Bosco i castagni ad alta percorribilità intervallato a zone di aghifoglie. Pochi dettagli morfologici. Bouna presenza di sentieri.
Quota media 800 m s.l.m.


lunedì 8 febbraio 2010

SERVIZIO BAR

Presso il ritrovo di domenica sarà presente un servizio bar con prodotti tipici:

Panino con salame di Varzi: 1 Euro.
Bicchiere di vino bianco o rosso delle colline dell'Oltrepo: 0,50 Euro.
Caffè: 0,50 Euro.

PARCHEGGI

SABATO:

Parcheggiare le vetture al PASSO DI PIETRAGAVINA e lungo la strada che sale verso il CASTELLO. Seguire le indicazioni del personale incaricato.

DOMENICA:

Parcheggiare le vetture lungo la strada che dal ritrovo porta in località CASA MATTI. Le automobili verranno parcheggiate solo da un lato della strada, causa terreno molto bagnato non ci sarà la possibilità di parcheggiare nei campi. Seguire le indicazioni dei volontari e della protezione civile.
E' possibile che sarà necessario compiere un lungo tratto a piedi dal luogo dove si percheggia per arrivare al ritrovo. Il Comune di Romagnese organizza un servizio navetta con lo scuolabus dalle ore 08.30 lungo il tratto CASA MATTI - PENICINA.
E' ASSOLUTAMENTE VIETATO parcheggiare lungo la strada che dal ritrovo porta in direzione PASSO DEL PENICE.
Possibilità di scarico bus e pulmini davanti al ritrovo.
Parcheggio camper e bus per il giorno della gara presso il parcheggio del PASSO DEL PENICE a circa 2 km dal ritrovo. Servizio NAVETTA da tale parcheggio al ritrovo dalle ore 08.00 alle ore 09.30 con pulmino 6 posti con scritta "I SETTEBORGHI".


QUOTE D'ISCRIZIONE

Gara Regionale Middle, sabato 22 maggio 2010:

Tutte le categorie: 5 Euro.
M12; W12; ESORDIENTI: 3,50 Euro.
STUDENTI: 1 Euro.

Coppa Italia Middle, domenica 23 maggio 2010:

M-12; W-12; M-14; W-14; SCUOLE; ESORDIENTI: 4 Euro.
Tutte le altre categorie: 8 Euro.

Noleggio SI - Card:
Per ogni gara: 1,50 Euro.


ISCRIZIONI SCUOLE

Le scuole potranno iscivere i propri alunni nelle categorie STUDENTI (sabato) e SCUOLE (domenica), tramite mail all'indirizzo iscrizione@ikprato.com entro domenica 16 maggio 2010. La richiesta va accompaganta alla dichiarazione del Dirigente di Istituto che fa rientrare la gara nel programma scolastico.

ISCRIZIONI INDIVIDUALI (NON TESSERATI)

Coloro che desiderano partecipare alla gara ma non sono tesserati FISO, devono tesserarsi il giorno stesso presso la Società organizzatrice o un'altra Società presente alla gara. Il costo del tesseramento sarà di 3 Euro e sarà valido per tutto il 2010. Il tesseramento e la successiva iscrizione in categoria non - agonistica si effettueranno sul posto.

ISCRIZIONI SOCIETA'

Le modalità per l'iscrizione sono le stesse per entrambe le gare.
Da effettuarsi entro domenica 16 maggio 2010 con le seguenti modalità:
- Preferibilmente on-line, tramite il sistema Mark-O; si può accedere alla procedura dal sito:
http://www.nirvanaverde.it/mark-o/

- In alternativa via mail all'indirizzo: iscrizione@ikprato.com .

Indicare nome e codice della società e, per ogni atleta; nome, cognome, numero di tessera FISO, categoria e codice SI-Card.
Specificare in modo chiaro la gara oggetto dell'iscrizione.

Il termine ultimo per l'iscrizione, valido per entrambe le gare è domenica 16 maggio 2010. Altre richieste potranno essere accettate a discrezione dell'organizzazione con una maggiorazione della quota del 50%, come previsto dal Regolamento Tecnico Federale.

DOMENICA 23 MAGGIO - 3° PROVA DI COPPA ITALIA - PROGRAMMA



Gara di tipo MIDDLE.
Carta di gara: Boschi della Penicina, scala 1:10000, nuova realizzazione 2010.
Ritrovo ore 08.30 presso villa Penicina, comune di Romagnese (PV).
Prima partenza ore 10.00.
Partenza Gara Elite ore 11.00.
Arrivo e premiazioni presso il ritrovo.
Un premio speciale verrà riconosciuto dal Comune di Romagnese alla società sportiva con più iscritti alla gara di Coppa Italia.
Presso il ritrovo disponibilità di due luoghi coperti solo per uso spogliatoio, servizi igienici, n° 2 docce calde, servizio bar (vedi cartina e ulteriori post sul blog).
In caso di cattivo tempo si raccomandano le società di munirsi di tende o tunnel da collocarsi esclusivamente dove indicato nella mappa.

Categorie Agonistiche maschili:
M-14; M-16; M-18; M-20; MElite; M35+; M40+; M45+; M50+; M55+; M60+; M65+; M70+; MA; MB; MC.

Categorie Agonistiche femminili:
W-14; W-16; W-18; W-20; WElite; W35+; W40+; W45+; W50+; W55+; W60+; W65+; WA; WB; WC.

Categorie NON - Agonistiche:
M-12; W-12; ESORDIENTI; SCUOLE.

SABATO 22 MAGGIO - GARA REGIONALE - PROGRAMMA

Gara di tipo MIDDLE.
Carta di gara: Pietragavina, scala 1:10000, realizzazione 2005.
Ritrovo ore 13.30 presso il Centro Montano di Pietragavina, comune di Varzi (PV).
Prima partenza ore 15.00.
Premiazioni presso il ritrovo.
Presso il ritrovo disponibilità di luoghi coperti solo per uso spogliatoio, servizi igienici, n°1 doccia calda.

Categorie:
W12 - W14 - W16 - W18 - WA - WAK - WC - W35 - W45 - W55.
M12 - M14 - M16 - M18 - MA - MAK - MC - M35 - M45 - M55.
STUDENTI - ESORDIENTI.